Come scegliere il colore ?
La tonalità e il colore della tinteggiatura di una stanza devono essere scelte in funzione della forma e dello scopo a cui essa è destinata.

La prima distinzione da fare è tra colori scuri e chiari: i primi rendono piè ampi gli spazi, mentre gli altri li restringono.
Facciamo alcuni esempi:
  • Pareti e soffitto di colore scuro rendono più piccolo ed accogliente un locale troppo ampio.
  • Pareti e soffitto di colore chiaro ampliano un locale angusto.
  • Pareti più scure del soffitto rendono una stanza più ampia.
  • Soffitto più scuro delle pareti rende una stanza più bassa.
  • Una parete più scura delle altre allunga una stanza, quando la si osserva di fronte.
  • Se un ambiente è irregolare conviene sempre dipingere pareti e soffitto dello stesso colore.

Dopo aver preso in considerazione la forma dell'ambiente, possiamo ora valutare la sua destinazione d'uso.
Ad ogni colore possono essere associate delle propietà e delle caratteristiche:
  • Bianco
    Il bianco dona luminosità e allarga visivamente lo spazio.
  • Giallo, arancione e rosso
    Tali colori sono conosciuti come colori caldi, ricordano il sole, il fuoco, quindi il calore.
    Diffondono energia e luminosità, danno allegria, forza, voglia di fare, in una parola portano il sole in casa.
    Il colore rosso come calore, viene percepito dal nostro cervello come un eccitante.
    Il colore arancione evoca la vivacità e diffonde una sensazione di piacere.
    Il colore giallo è in genere associato alla gioia.
  • Blu, viola e verde
    Tali colori sono detti freddi, e richiamano alla mente l'acqua, il mare, i laghi, o la pioggia e il cielo plumbeo, quindi l'inverno.
    Sono considerati colori con proprietà rilassanti.
    Il colore verde, come la freschezza, è adatto al riposo.
    Il colore blu, come la dolcezza, ispira una sensazione di calma e relax.
    Il colore viola viene, invece, associato alla serenità.
  • Grigio
    Il grigio dona una sensazione di purezza.

Proprio per le proprietà dei colori stessi, ogni ambiente della casa può essere dipinto diversamente, a seconda della funzione che ricopre.
  • Cucina e Soggiorno
    Sono consigliati colori caldi ed energizzanti, come giallo, rosso o arancione.
    I colori come il rosso o l'arancione vengono percepiti dal nostro cervello come stimolanti e inducono all'appetito.
  • Camere da letto
    Negli ambienti notte sono consigliate le tinte fredde, per favorire il relax e il riposo.
    Per le camerette dei ragazzi, scegliete possibilmente tinte neutre e non legate al sesso dei piccoli, magari più intense, perché ai bambini le tinte forti piacciono ed inducono all'attività e al gioco.
  • Bagno
    Il colore bianco è preferibile per due motivi: un colore troppo intenso rischierebbe di mettere in secondo piano le vostre piastrelle, inoltre, essendo il bagno soggetto a muffe, non è consigliato diluire eccessivamente la pittura antimuffa con il colorante, in quanto questo non ha propietà antibatteriche.
  • Ingresso, corridoi e ripostigli
    Spesso sono senza sbocchi di luce propria, sono consigliati colori che ampliano visivamente lo spazio e la luce. Il bianco è sempre una buona soluzione in questi casi.

Ora sono certo che sarete in grado di scegliere il colore giusto per ogni vostro ambiente, rispettando i Vostri gusti, ma anche le caratteristiche e la funzionalità. Buon divertimento!

Home